Un capsule wardrobe (o armadio capsula) è una selezione di capi di abbigliamento limitata, che si possono facilmente intercambiare e abbinare tra loro per creare svariati look. Spesso sono pezzi classici che non rischiano di andare fuori moda e dai toni neutri.
Un capsule wardrobe presenta numerosi vantaggi, dal risparmio di tempo a quello di soldi e non solo. Ho scritto un articolo in cui ne parlo meglio: Capsule wardrobe: cos’è, perché è utile e come crearlo.
In questo articolo voglio spiegarti come sto costruendo il mio (anche se mi limito a 3 stagioni, sull’estivo non riesco a non acquistare abitini colorati dalle mille fantasie).
COME COSTRUIRE UN CAPSULE WARDROBE
Piccola premessa: non c’è un processo preciso e l’armadio capsula cambia da persona a persona in base ai gusti personali, allo stile di vita, al lavoro e a ciò che ci piace indossare e crediamo ci valorizzi.
Ecco alcuni consigli che puoi prendere come esempio per iniziare a creare il tuo capsule wardrobe:
- 3 t-shirt basic, una bianca, una nera e una beige o blu Navy;
- 3 canotte o body, nero, bianco e uno del colore che più ci piace e potrà facilmente essere abbinato ai vari look;
- 2 jeans, uno dal lavaggio chiaro, uno più scuro;
- 2 camicette, una bianca e una a azzurra (o a fantasia, ad esempio a righe);
- 3 maglioni (consiglio in cashmere o lana);
- 3 pantaloni classici/eleganti dai toni neutri (bianco, nero, beige, blu navy, grigio);
- 1 minigonna nera;
- 1 vestitino nero semplice;
- 2 abiti midi o lunghi;
- 3 blazer (dai toni neutri o a fantasia);
- 4 paia di scarpe, un esempio pratico potrebbe essere sneakers, décolleté, stivali, mocassini;
- 3 borse, esempio pratico: una da giorno più grande (o uno zainetto), una da sera, una a tracolla di dimensione media;
- 2 cappotti pesanti: con il color cammello e il nero non si sbaglia mai.
La “regola minimalista” consiglia di avere un massimo di 11-12 capi, ma secondo me avere dai 35 ai 40 capi ci permette di non dover sempre procedere con costanti lavatrici e di creare un numero adatto di outfit per svariate occasioni.
Ognuno ha le sue esigenze e non deve diventare un vincolo stringente che causi ansia o stress. Secondo me le esagerazioni non vanno mai bene, in eccesso o in difetto, dobbiamo trovare la nostra zona di comfort che ci aiuta e fa vivere meglio.
Lo shopping di qualità non sempre ha costi eccessivi, esistono il Second hand e il vintage, ma anche outlet che ci permettono di acquistare ottimi capi a prezzi più contenuti. Il bello del capsule wardrobe è che i capi che lo compongono sono spesso classici, quindi non dobbiamo per forza posare lo sguardo sulle ultime collezioni (che rischiano di diventare obsolete e annoiare l’anno successivo).
Io acquisto spesso da InTrend, una catena di negozi che si può definire come l’outlet del gruppo Max Mara. I prezzi sono ottimi in rapporto alla qualità, la selezione di capi è vastissima. Consiglio vivamente di fare un giro negli store o anche sul sito.
Da Intimissimi ho trovato delle maglia basic leggere con cashmere che indosso sotto a blazer e maglioni.
Mi sono abituata a indossarli sotto ai maglioni di qualità, in questo modo non solo non soffro più il freddo, ma non devo lavarli ogni volta che li indosso poiché non mettendoli a contatto con la pelle non si sente l’odore del sudore, del deodorante, ecc.
In questo modo i maglioni si rovinano meno.
Sul mio profilo Instagram mostro spesso i miei acquisti (con annessi codici sconto utili per risparmiare un po’), puoi seguirmi lì se vuoi: @giorgiadibasilio.
Spero che questo articolo sia stato utile!
Con Affetto,
Giorgia.