Colazione, pranzo, cena, dove dormire, cosa fare in un weekend a Milano?
Milano è la capitale della moda, ma ci sono tanti posti da scoprire!
Spero che questo articolo possa aiutarvi a organizzare un bel weekend a Milano!
Milano è una città viva, mi capita spesso di salire per lavoro (e ammetto che non ho mai avuto modo di visitarla per piacere, cosa che mi riprometto sempre di fare, magari questa è la volta buona che prendo un treno e mi regalo un bel weekend) e vagare un po’.
E’ collegata molto bene con i mezzi pubblici e spostarsi non è problematico, muoversi in taxi è comodo, ma abbastanza caro.
Cosa fare durante un weekend a Milano?
Ci sono un sacco di eventi che potete controllare su Google (per esempio qui http://www.milanotoday.it/eventi/), mentre se volete semplicemente passeggiare un po’ e vivere la città vi consiglio come prima cosa di visitare il Duomo e salire sulla Terrazza, la vista è pazzesca (e c’è l’ascensore quindi non serve il kit di soccorso da borsetta, che bello).
Dopo questo giro culturale non potete non ammirare la Galleria Vittorio Emanuele II che si trova a due passi dal Duomo.
Chiaramente questa zona è particolarmente cara, c’è il Ristorante Galleria, chic ed elegante, ma nel caso vogliate concedervi un aperitivo vista Duomo senza spendere un patrimonio c’è la Terrazza Aperol, preparatevi però perché spesso ci sono delle file d’attesa lunghissime. Uno Spritz ha un costo di 10 euro, 15 se volete mangiare qualcosina, ma al tramonto ne vale davvero la pena!
Ok, mi sono persa un attimo come al solito quando si tratta di cibo e aperitivi, scusate!
Altre visite da non perdere: il Teatro della Scala, il Castello Sforzesco e Parco Sempione. In due, tre giorni riuscite tranquillamente a dare un’occhiata.
Amanti dello shopping ci siete? E CHE VE LO DICO A FARE: Via Montenapoleone sarà il vostro Paese dei Balocchi. Qui potrete vendere un polmone di quelli che avete salvato con l’ascensore del Duomo per comprare borsette e scarpe.
Se cercate negozi dai prezzi più accessibili vi consiglio Corso Vittorio Emanuele II e Corso Buenos Aires.
Altra tappa da non perdere è la Fondazione Prada.
Il bar all’interno è davvero carino, vintage e dai toni pastello. Potete concedervi una bella colazione qui e poi visitare la Fondazione che presenta opere davvero interessanti, tra cui i i famosissimi FUNGHI AL CONTRARIO che si vedono tanto sui social. E’ un’opera davvero particolare di Carsten Höller: dopo un percorso completamente buio si accede a questa installazione e si ha la sensazione di perdere l’equilibrio, l’effetto è allucinatorio e difficile da descrivere a parole, vi consiglio di andare.
Sapete che a Milano, nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, c’è la famosa opera di Leonardo Da Vinci “L’ultima cena”? Personalmente non l’ho vista, so che è necessaria la prenotazione e io sono sempre con i tempi molto stretti.
Dove alloggiare durante un weekend a Milano?
Per quanto riguarda il pernottamento vi consiglio di cercare qualcosa che risponda alle vostre esigenze, ci sono varie fasce di prezzo.
Se siete tipi da appartamento vi consiglio di controllare su AirBnb, comodissimo soprattutto se avete dei bambini o siete un gruppo più numeroso.
Personalmente preferisco alloggiare in hotel (poiché spesso sono da sola o al massimo in coppia). In questo caso vi consiglio di dare un’occhiata a Best Western e ai suoi hotel a Milano, ci sono proposte per tutte le tasche, un sacco di recensioni utili, il servizio è sicurissimo e professionale e spesso ci sono offerte davvero interessanti.
Inoltre prima si prenota e più si risparmia. Questo è un consiglio valido non solo su Milano eh, salvate tra i preferiti, da bravi travel addict! 🙂
Ora passiamo al food, mio eterno grandissimo amore.
Dove mangiare durante un weekend a Milano?
Non puoi andare a Milano e non mangiare il piatto tipico della città, che chiaramente è il sushi. SCHEEEEERZO. Però un sushi ogni 50 metri è assicurato!
Vi consiglio di cenare ai Navigli, passeggiando in questa zona bellissima v’imbatterete in tantissimi locali di ogni genere, qui non manca sicuramente la scelta, dall’aperitivo fino a un buon cocktail da gustare dopo cena c’è di tutto per i giovani.
Se siete amanti del sushi c’è Temakinho, dove andate sul sicuro spendendo un prezzo medio.
Se siete dei tipi healty e vi piace l’avocado vi consiglio il Macha Cafè, è carinissimo e super instagrammabile, ma preferisco mangiare in altri posti, detto sinceramente.
Per quanto riguarda ristoranti e locali più tipici vi consiglio invece: Trattoria de la Trebia e Caminetti del Sempione.
Ah. Chiara Ferragni e Fedez vivono a City Life, attrazione importantissima perché magari beccate il super cute Leone nella sua tutina Dior che va a spasso in zona, qualche volta si mettono sul terrazzo a salutare la gente che li guarda dal basso CIAAAAAOOOO POVERIIIII, dai, che sono carini.
Penso che Milano sia una città da scoprire passeggiando e guardandosi intorno, personalmente non è stato amore a prima vista, eppure ogni volta che vado m’innamoro un po’ di più.
Prometto di regalarmi tre giorni tutti per noi, cara Milano, per conoscerti meglio e imparare ad apprezzarti sotto tutti i punti di vista.
Con Affetto,
Giorgia.