Ascoli Piceno è una città delle Marche dove il tempo sembra essersi fermato: un borgo medievale in cui perdersi tra storia, arte, cultura, buon cibo e… aspetta che ora ti racconto tutto!
Ci sono meravigliosi palazzi nobiliari, tantissime chiese, travertino “che parla” (alza gli occhi e presta attenzione ai dettagli, troverai scritte in latino, volgare e italiano sui muri), un ponte romano, torri, musei e mostre, in questo articolo ti racconterò quello che ho vissuto in due giorni, insieme a #VisitAscoli.
COSA FARE AD ASCOLI PICENO?
Visitare Piazza del Popolo
Bellissima di giorno e di notte, scenografica, raffinata, un quadro su cui posare gli occhi e perdersi.
A renderla caratteristica non sono solo i portici, i palazzi che fanno da cornice e le chiese, ma anche la sua pavimentazione interamente con lastre di travertino, che con il sole illumina la vista e con la pioggia sembra trasformarsi in uno specchio in cui la città si riflette. Che magia. Un’atmosfera meravigliosa.
Qui ci sono il Palazzo dei Capitani del Popolo, oggi sede del Comune e la Chiesa di San Francesco, tappe imperdibili.
Storia, arte, tanti localini in cui fermarsi e infatti…
Assaggiare l’anisetta al Caffè Meletti
Proprio nella bellissima Piazza del Popolo possiamo posare gli occhi sul Caffè Meletti, uno dei caffè storici d’Italia e, mi permetto di aggiungere, uno dei più belli.
Qui scrittori e artisti come Sartre, Hemingway, Soldati e altri, dal 1905, si fermavano per scambiarsi idee, opinioni e lasciarsi ispirare per creare le proprie opere.
Non puoi visitare Ascoli Piceno e non fermarti ad assaggiare l’anisetta Meletti o un caffè corretto con l’anisetta.
Piccola info: sopra c’è una terrazza meravigliosa, dov’è possibile cenare con una vista incantevole su Piazza Del Popolo.
Passeggiare tra i Campi di lavanda

A circa 30 minuti da Ascoli Piceno possiamo arrivare sui Monti Sibillini e immergerci nella natura. Ti consiglio di fare tappa a Montegallo e scoprire “La lavanda dei Sibillini”, non solo potrai acquistare prodotti dall’intenso profumo della lavanda, ma anche passeggiare tra i campi di lavanda e perderti tra colori e odori che ti faranno sentire in Provenza, ma con la caratteristica bellezza marchigiana!
E poi? Tappa da Agrimusicismo, un agriturismo, rifugio, ristorante, campeggio in cui fermarsi e gustare buon cibo e concedersi un momento di relax circondati dalla pace della natura.
Ah, potrai prendere una delle chitarre appese al muro e fermarti a cantare con gli amici, noi lo abbiamo fatto e abbiamo trascorso una serata bellissima!

Andare al Mercato delle erbe per vivere un momento tipico della vita ascolana
Torniamo in città per vivere un momento tipico della vita ascolana: il mercato delle erbe! Un portico che dà il benvenuto, fiori coloratissimi, frutta fresca e verdure: tutte le mattine il Chiostro Maggiore di San Francesco di Ascoli Piceno ospita il mercato delle erbe, ecco perché è conosciuto anche col nome di Piazza della Verdura.
Nel reel che ho pubblicato su Instagram (lo trovi QUI) vi mostro meglio che arcobaleno di colori!
Tornare nel medioevo durante la Quintana
Che meraviglia! Che esperienza bellissima!
Saliamo su una macchina del tempo e torniamo nel Medioevo con questa rievocazione storica che nasce ufficialmente nel 1955, da un gruppo di innamorati di Ascoli Piceno che decisero di rilanciare un importante momento di partecipazione popolare di origini antiche: LA QUINTANA.
Ho avuto il piacere e l’onore di vivere la preparazione della Quintana: scoprire come gli orafi lavorano i gioielli che indosseranno le dame e le nobildonne riproducendo quelli del tempo ritratti dagli artisti nelle loro antiche opere, vedere da vicino abiti, capelli e acconciature, la vestizione e la bellezza di ogni minimo dettaglio e di sentire addosso l’emozione che precede l’attesa di un momento speciale.
La prima parte della Quintana è dedicata al Corteo Storico, in cui circa a 1500 figuranti sfilano tra le strade della città, scandito da tamburi e trombe che danno ritmo al passaggio di dame, damigelle, armigeri, arcieri, sbandieratori, capisestiere, cavalieri e altre figure.
Il corteo, passando per la storica Piazza del Popolo sotto gli occhi sognanti di cittadini e turisti curiosi, raggiunge il Campo dei Giochi, allestito presso lo stadio ‘Ferruccio Corradino Squarcia’ e qui inizia l’avventura!
I cavalieri dei sei sestieri si contenderanno l’ambito Palio: si sfideranno a cavallo in una gara di destrezza, abilità e concentrazione che terrà tutti con il fiato sospeso.
Un’emozione che diventa difficile da raccontare, perché viverla è tutta un’altra storia, parola mia!
La Quintana viene svolta due volte l’anno: una a luglio, che inizia il pomeriggio e termina a notte inoltrata; una ad agosto, diurna, che è quella storica per eccellenza.
Per maggiori informazioni consiglio di visitare il sito ufficiale della Quintana!
Fermarsi per un pranzo gustoso nel centro storico da Locandaimperfetta
Passeggia di qua, passeggia di là, arriva un certo languirono, no? Beh ho il locale perfetto per una sosta veramente gustosa!
Locandaimperfetta ti farà vivere un’esperienza di gusto in cui perfezione e imperfezione giocano con i sapori creando un connubio perfetto!
Ci sono stata due volte, la prima in coppia in inverno a cena, poi in estate all’esterno a pranzo. Entrambe sono rimasta piacevolmente colpita dalle proposte culinarie e dalla cortesia dello staff.
Miei piatti preferiti? Il vitellino tonnato e “la gallina a fatto l’uovo al tartufo”, consigliatissimi!

Mangiare le olive all’ascolana al cartoccio passeggiando nella città
Se vai ad Ascoli DEVI assaggiare le olive all’ascolana PATRIMONIO DELL’UMANITÀ per quanto sono buone.
Sfiziose olive verdi ripiene di carne, impanate e fritte che potrei gustare nei ristoranti, ma anche nei cartocci, per una merenda golosa passeggiando tra le rue della città.
Sì, rue, altra piccola curiosità: questo termine deriva dal latino “ruga”, così vengono chiamate le strette vie cittadine che portano dalle mura al cuore del centro storico ascolano.
Scoprire Piazza Arringo

Altra bellissima piazza di Ascoli, la più grande e la più antica, qui è dove fu costruito il primo oratorio dove nel Medioevo si tenevano dibattiti e si prendevano decisioni importanti sulla città e sulla vita ascolana.
In passato la piazza era arricchita da una pianta di olmo, con gli anni l’albero fu eliminato, ormai morto, e sostituito con due splendide fontane, tutt’ora presenti.
Su Piazza Arringo si affacciano il Duomo di Sant’Emidio, il Battistero di San Giovanni, il Palazzo vescovile, Palazzo Panichi (attuale sede del Museo Archeologico Statale) e il Palazzo dell’Arengo.
Merita un giretto, no?
DOVE ALLOGGIARE AD ASCOLI PICENO?
Cerchi un posto nel centro storico dove concederti un momento di relax?
Non puoi non scegliere Palazzo dei Mercanti. Una dimora storica & SPA dietro Piazza del Popolo, confortevole, lussuosa, che riesce a farti sentire a casa, ma con delle coccole speciali “da principessa”.
Storia e modernità s’incrociano in una combinazione perfetta, permettendo alla magia antica di perdurare e ai comfort moderni di prendersi cura dei clienti nel migliore dei modi.
Tra i servizi segnalo:
- Cibo, un ristorantino con originalissime proposte gourmet che variano in base alla stagionalità realizzati con eccellenti e selezionati prodotti biologici del territorio, insieme ad una interessante selezione di vini;
- possibilità di lasciare la macchina alla struttura e usufruire del servizio di Car Valet, l’auto sarà riposta in garage con la possibilità di averla a disposizione a proprio piacimento, NOI INCOMPETENTI CON I PARCHEGGI RINGRAZIAMO VIVAMENTE SENTO DI VOLERVI MOLTO BENE;
- la SPA. Ho lasciato per ultima la SPA perchè qui CI DOBBIAMO SOFFERMARE PER BENE: dopo aver indossato un morbidissimo e profumato accappatoio, le ciabattine e aver lasciato problemi e pensieri in stanza ci si può tuffare in un percorso da sogno nella elegante Seta SPA.
Le proposte sono tante: sauna e bio sauna, bagno turno, tocco cromo terapiche ed emozionali, vasca idromassaggio Jacuzzi, percorso Keipp, relaxing pool, possibilità di fare massaggi e riturali rilassanti.
Piccola precisazione: bisogna prenotare in anticipo: affinché la SPA non diventi un luogo di caos ben poco piacevole, ci sono dei turni organizzati per gruppi di poche persone, questo accorgimento permette di godersi il momento in totale tranquillità. Che sogno. Ho apprezzato moltissimo!
Ci sarebbero ancora tante cose da dire su Ascoli Piceno, ma spero che la mia esperienza e i piccoli consigli che ho lasciato in questo articolo siano utili.
Fammi sapere cosa ne pensi. 🙂
Ti aspetto su Instagram: *Clicca qui*
QUI UN BREVE VIDEO CON I MIEI CONSIGLI SU ASCOLI PICENO: *Video*
Articolo scritto in collaborazione con Visit Ascoli in merito all’iniziativa PortamiINAscoli, progetto sviluppato a valere sulle risorse del POR FESR Marche 2014/2020 – Asse 8 – Azione 30.1 – Programma ITI From Past to Smart del Comune di Ascoli Piceno.
