Quali sono gli errori più comuni su Instagram? Non ci sono regole precise, ma ho pensato di raccogliere in questo articolo alcuni consigli per migliorare la propria presenza su questo social.
Nonostante l’arrivo di TikTok, Instagram resta sempre il luogo in cui aziende, influencer, ecc. concentrano i maggiori sforzi per creare una community forte. Differenziarsi è fondamentale, ma ci sono alcuni aspetti che potrebbero rendere difficoltosa la crescita. Vediamo insieme quali sono gli errori più comuni che si commettono su Instagram, soprattutto in una fase iniziale.
1) NICKNAME LUNGO E POCO CHIARO
@favolosa_93_fragolina_00
NON E’ PROPRIO IL MASSIMO, no?
Scegliamo un nome chiaro, senza numeri che distraggono e rendono il tutto meno professionale.
Inoltre aggiungere troppi underscore “_”, doppie lettere, sigle strane, rende più difficile la ricerca.
Avere un nickname chiaro, facilmente leggibile e che ci rappresenti è ottimo anche per essere ricordati meglio dai followers.
@g1orgiaaa__92___ suona peggio di @giorgiadibasilio, vero?
2) IMMAGINE DEL PROFILO CHE NON CI RAPPRESENTA
Tra gli errori più comuni su Instagram c’è sicuramente la selezione dell’immagine del profilo.
Sarebbe corretto scegliere un’immagine del profilo che racconti qualcosa di noi, non una foto trovata su Google e/o che non chiarisca bene “il nostro essere”.
Scegliete una vostra foto (meglio se da vicino), una grafica con dei colori che caratterizzeranno il vostro profilo o il vostro logo.
4) PUBBLICARE CON TROPPA (O TROPPO POCA) FREQUENZA
E’ importante essere costanti nelle pubblicazioni, senza però esagerare.
Pubblicare una, due foto al giorno può andare bene nel caso abbiate qualcosa da dire o raccontare con urgenza, al contrario è preferibile pubblicare 3, 4 post a settimana. Diamo precedenza alla qualità dei contenuti!
5) UTILIZZARE BOT O GRUPPI DI SCAMBIO LIKE/COMMENTI
L’algoritmo di Instagram non è stupido come molti pensano, non impiega molto a capire quando le interazioni non sono spontanee e di conseguenza si rischia di ottenere un effetto contrario da quello desiderato: un netto calo di engagement.
Inoltre: le aziende analizzano i profili prima di collaborare, sempre di più, non si lasciano ingannare da un numero alto di like e commenti di persone sempre uguali e palesemente poco interessate; anche i followers che ci seguono iniziano a capire le dinamiche che ci sono dietro a Instagram e non si fa sicuramente una “bella figura”.
Questo è sicuramente uno degli errori più comuni su Instagram e anche uno dei più nocivi, da qui derivano la maggior parte dei blocchi (anche se tutti negheranno e diranno che non sanno come mai sono stati bloccati).
6) NON INTERAGIRE CON LA PROPRIA COMMUNITY
A meno che voi non siate dei vip di fama mondiale interagite con le persone che vi seguono!
Create un rapporto di fiducia, chiedere alle persone di mettere un like o lasciare un commento con la propria opinione è importantissimo per migliorare l’engagement e costruire un’immagine positiva (ricordate il “personal branding?).
7) ELEMOSINARE VISIBILITA’
“Ciao ti va di farmi pubblicità?”
“Puoi condividere il mio profilo nelle tue stories?”
“Ti prego puoi seguirmi?”
Vi assicuro che elemosinare visibilità a destra e a manca non porterà da nessuna parte.
Piuttosto concentratevi su altro:
– curare il vostro profilo pubblicando contenuti di qualità;
– interagire in maniera sana e spontanea con account in linea con il vostro;
– ecc.
8) NON AVERE UNA BIO FUNZIONALE
La biografia (lo spazio su Instagram sotto al nome) è importantissima e averne una poco chiara e che non racconti di noi è uno degli errori su Instagram più comuni.
Le persone hanno una soglia di attenzione di pochi secondi, bisogna colpirle e rendersi interessanti ai loro occhi nel minor tempo possibile.
Chi siete, cosa fate, perchè dovrebbero seguirvi, contatti importanti.
Vi consiglio inoltre di non trascurare le storie, che errore gravissimo sarebbe!
In caso abbiate bisogno di qualche consiglio sulle app per editare le storie ho scritto un articolo che potete leggere cliccando –> QUI.
Con Affetto,
Giorgia.