Sapete che la detersione viso è uno dei passaggi fondamentali della beauty routine? Se ben fatta rende la pelle più sana e luminosa, evitando le imperfezioni e migliorandone notevolmente la texture.
In questo articolo vi racconto gli step che seguo ogni giorno (in particolare al sera) in fase di detersione.
Per tanti anni ho trascurato questo passaggio, lavavo il viso con il primo sapone che trovavo sotto mano e procedevo con creme e cremine (di ottima qualità magari, ma comunque non “erano abbastanza”).
Mi sono sempre struccata, adoro andare a letto profumata e pulita, ma NON VI DICO COME LO FACEVO.
“Andrà benissimo il sapone per le mani, ops finito ok dai passiamo allo Svelto per i piatti”, ecco un tipico pensiero della me sedicenne che voleva solo andare a dormire e staccare il cervello. 😉
Con gli anni ho iniziato a dedicare più attenzioni alla pelle e, un po’ per curiosità, un po’ per necessità, ho trasformato la detersione viso in un rituale.
La mia pelle è migliorata notevolmente, cerco di alternare i prodotti in base alla stagione e perché sinceramente adoro cambiare.
FONDAMENTALE: La pelle va lavata la sera anche se non abbiamo utilizzato il make-up, perché durante il giorno tende comunque a “sporcarsi”, si accumula lo smog, viene prodotto sebo, ecc., quindi niente scuse.
La mattina invece è importante non tralasciare questa fase perché durante la notte la pelle è “attiva”, vengono assorbiti prodotti e sieri e la mattina dobbiamo riportarla a un livello normale, inoltre dobbiamo rimuovere cellule morte, scarti e lipidi accumulati, prima di procedere con l’applicazione di nuovi prodotti.
Ora vi racconto la MIA personale esperienza (non è detto che sia adatta a voi, magari la vostra pelle richiede altro).
Ho una pelle mista, impura e sensibile (in questo articolo ne parlo meglio: “SOS pelle mista/grassa, consigli e prodotti salvavita“).
Prima dobbiamo procedere con
la fase di STRUCCAGGIO
Prima della detersione viso procedo con lo struccaggio, mi tolgo il calcestruzzo dopo una giornata di lavoro in ufficio utilizzando uno struccante bifasico sugli occhi per rimuovere facilmente il mascara. Da sbattere bene prima di utilizzare per mischiare la soluzione, mi raccomando.
Attualmente sto usando Bionike Defence, marchio con cui mi trovo benissimo, secondo me ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Toglie velocemente il make-up senza eccessivi sfregamenti, lascia la pelle morbida e non irrita minimamente.
Altri struccanti che ho usato e con cui ho avuto un’esperienza positiva sono i seguenti:
Collistar è un marchio che non mi ha mai delusa, lo struccante è uno dei miei preferiti insieme a quello di Bionike. Ve lo consiglio assolutamente!
Questo di Garnier è una buona soluzione a una fascia di prezzo medio-bassa, strucca bene, ha una profumazione gradevole e non mi ha dato problemi di alcun tipo.
Nivea invece è l’alternativa economica, fa quel che promette e se magari avete bisogno di un prodotto da utilizzare giusto qualche volta solo per il mascara può andare più che bene.
DETERSIONE MATTUTINA:
la mattina preferisco procedere con la detersione viso utilizzando un gel detergente, vi suggerisco tre prodotti con cui mi sono trovata divinamente:
Forse quello con cui mi sono trovata meglio è quello di Vichy, consigliato dal mio farmacista di fiducia, mi è piaciuto tantissimo l’effetto sulla pelle.
Tutti e tre lasciano la pelle morbidissima, liscia e soprattutto non ho percepito quel fastidioso effetto “plastica” con la pelle che tira, tipico di prodotti più economici o comunque di altri brand che non sento di consigliarvi.
DETERSIONE SERALE:
La sera preferisco procedere con un latte detergente, mi dà l’idea che rimuova meglio i residui di trucco.
Lo applico con le mani, massaggio un po’, poi tolgo i residui con un dischetto struccante riutilizzabile, infine risciacquo.
Attualmente sto usando questo:
Nulla da criticare, trovo lasci la pelle perfettamente pulita e al contempo lo trovo molto idratante, sembra quasi una crema viso, non brucia sugli occhi.
Saugella ci regala invece un prodotto a un prezzo molto competitivo (su Amazon almeno, in farmacia costa di più) che ho comprato principalmente perché incuriosita dalle recensioni che avevo sentito.
Molto soddisfatta, l’ho utilizzato durante il primo lockdown a marzo 2020, periodo in cui la mia pelle ha avuto un brusco calo, martoriata, ogni prodotto sembrava darmi problemi, mi sono trovata benissimo.
Questo di Eucerin ve lo consiglio perché piace molto a mia sorella (ha 40 anni e una pelle sensibile, con imperfezioni). Non l’ho provato, ma mi sembra comunque un feedback utile.
ESFOLIAZIONE? Assolutamente sì!
Ogni mattina passo il gel detergente massaggiandolo per un minuto con una spazzola massaggiante che mi aiuta nell’esfoliazione, in maniera delicata e svolge una pulizia del viso in grado di eliminare eccesso di sebo, ridurre i pori visibili e combattere i segni del tempo.
Raramente riesco a farne a meno, ormai lo utilizzo da anni.
Prima avevo il dispositivo FOREO, l’ho amato e lo portavo in viaggio con me ogni volta che partivo, fino a quando l’ho dimenticato in hotel. 🙁
A quel punto però ho comprato su Amazon un’alternativa più economica e devo dire che mi trovo comunque bene, non ho percepito grosse differenze, se non in fatto di delicatezza (il FOREO è più delicato).
Le setole di FOREO sono più morbide e lunghe, quindi più adatte forse a una pelle delicata.
Le cariche di entrambi durano tantissimo, io procedo con la ricarica ogni 4, 5 mesi, tramite cavo usb e sono entrambi impermeabili.
Prezzi assolutamente differenti, fanno il loro lavoro e puliscono il viso in profondità, quindi a voi la scelta, se avete qualche soldino in più da spendere via con il FOREO, altrimenti Sunmay va benissimo, soprattutto come primo approccio per capire se può piacervi.
NON DIMENTICHIAMO IL TONICO:
Dopo aver effettuato una buona e profonda detersione viso non dobbiamo assolutamente dimenticare il tonico!
Il tonico si differenzia dal detergente e non può assolutamente sostituirlo, poiché serve a depurare la pelle in profondità, eliminando batteri e impurità, e a riequilibrare il pH dopo aver usato i prodotti adatti alla detersione viso.
Vi consiglio quello che sto usando negli ultimi mesi e che mi sta piacendo un sacco:
Vichy per me è sempre una buona garanzia, ottimo prezzo su Amazon, in farmacia l’ho pagato di più.
Prezzo accessibile per un buon prodotto, consigliatissimo!
Poi possiamo procedere con l’applicazioni di sieri, creme ed eventualmente il make-up, non dimentichiamo che di giorno dovremmo sempre usare una protezione viso per proteggere la pelle dal sole, rallentandone così l’invecchiamento ed eventuali macchie.
Vi saluto e spero di esservi stata utile.
Ah, vi aspetto su Instagram –> @giorgiadibasilio
Con Affetto,
Giorgia.